Antonio Pigliaru
Professore di Dottrina dello Stato nella Facoltà di Giurisprudenza
Antonio Pigliaru nasce ad Orune (Nuoro) il 17 agosto del 1922, dove trascorre la prima infanzia. Trasferitosi a Sassari per proseguire gli studi, frequenta il Convitto nazionale “Canopoleno” e nel 1941 consegue il diploma di maturità classica. Nello stesso anno si iscrive alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cagliari, presso la quale si laurea discutendo il 5 dicembre 1947 una tesi di argomento filosofico-letterario dal titolo Attualità di Leopardi. Nell’aprile del 1949 diviene assistente incaricato di Filosofia del diritto nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Sassari. Un anno dopo, nella stessa università, concorre ad un posto di assistente alla cattedra di Filosofia del diritto e il 16 maggio 1950 viene nominato assistente ordinario. Nel 1953 ottiene la qualifica di aiuto. Nell’anno accademico 1955- 56 svolge per incarico l’insegnamento di Psicologia nell’Università di Cagliari. Dal 1958-59 al 1962-63 (e, nuovamente, nel 1967-68) è incaricato dell’insegnamento di Diritto Agrario nell’Università di Sassari, dove a partire dall’anno accademico 1962-63 fino all’anno accademico 1966-67 ricopre per incarico anche l’insegnamento di Dottrina dello Stato, disciplina nella quale, dopo aver vinto il concorso nazionale, è nominato professore straordinario il 1° febbraio 1967. Muore a Sassari il 27 marzo 1969, a soli 46 anni. Pigliaru è stato, innanzitutto, uno studioso esemplare, che si riconosceva senza riserve in quelli che Norberto Bobbio, a metà degli anni Cinquanta del secolo scorso, aveva indicato come i «frutti più sani» della tradizione culturale europea, vale a dire l’inquietudine della ricerca, il pungolo del dubbio, la volontà del dialogo, lo spirito critico, la misura nel giudicare, lo scrupolo filologico, il senso della complessità delle cose. A questi canoni in senso lato metodologici, che contraddistinguono uno stile di pensiero e costituiscono una sorta di “codice deontologico” dell’intellettuale di professione, Pigliaru si è sempre attenuto. Sforzandosi di capire, prima di giudicare. E collocandosi, per capire e giudicare, non dalla prospettiva del Principe, ma ex parte hominis. Opere come La vendetta barbaricina come ordinamento giuridico (1959), Meditazioni sul sistema penitenziario italiano (1959), La piazza e lo Stato (1961), Struttura soprastruttura e lotta per il diritto (1965),“Promemoria” sull’obiezione di coscienza (1968), L’eredità di Gramsci e la cultura sarda (1969), nonché i lavori dedicati al pensiero di Capograssi, gli editoriali di Ichnusa e gli scritti minori e d’occasione ne sono la testimonianza più evidente. Pur operando in Sardegna e lavorando anche per la Sardegna, Pigliaru non è un autore “locale”. Anche quando affronta problemi tipicamente intrecciati con la realtà sarda, lo fa con un taglio e secondo un’ottica che lo collocano entro un panorama culturale più ampio, quello nazionale ed europeo. Ed è questa dimensione che gli consente di confrontarsi e di misurarsi ai livelli più alti con i principali problemi del proprio tempo. Le opere scientifiche di Pigliaru sono collegate, per quel che riguarda l’oggetto, da un comune filo conduttore, sono attraversate da un tema tipico e ricorrente: il rapporto fra il cittadino e lo Stato. Un tema tipico, nel senso che può essere assunto come chiave di lettura della sua intera opera scientifica; e ricorrente, perché più che un tema é, in effetti, un problema, una questione di rilevanza fondamentale che Pigliaru tende a riproporre di continuo in termini – appunto – problematici, come uno dei nodi ancora da sciogliere all’interno delle nostre democrazie. Ed è questo problema non risolto che fa da sfondo e spiega la nascita di quel libro straordinariamente innovativo, nel campo della filosofia del diritto, che è La vendetta barbaricina come ordinamento giuridico, a torto considerato, riduttivamente, come una semplice ricostruzione, in chiave antropologica o demologica, dell’ambiente culturale e del sistema normativo in cui agisce il banditismo sardo. La Vendetta è qualcosa di più: è il tentativo, peraltro riuscito, di dimostrare la possibilità, fino ad allora soltanto teorizzata, della compresenza su un medesimo territorio di una molteplicità di ordinamenti giuridici non coordinati gerarchicamente, ma anzi tanto autonomi da entrare in conflitto tra loro. Studioso di alto profilo, Antonio Pigliaru è stato anche un docente moderno e innovativo. Dal 1962 tiene il corso complementare di Dottrina dello Stato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Sassari. Pigliaru non riteneva che lo studente fosse un contenitore da riempire di nozioni, un recettore inerte di informazioni, un meccanico memorizzatore di dati. Pensava che lo studente dovesse essere protagonista attivo della propria formazione, anzi l’autore di un processo integrale di autoformazione al quale il docente compartecipava in qualità di esperto. Ecco perché non imponeva un libro di testo, ma si limitava a indicarne una rosa, comunque mai chiusa o esaustiva, lasciando allo studente la libertà di scegliere «secondo la propria intelligenza e vocazione», purché il modo della preparazione facesse salve «le ragioni e le esigenze del metodo scientifico», ossia «la permanente verifica critica di ogni affermazione». Quel che a Pigliaru importava non era «la quantità delle cose che si sanno (oppure che non si sanno)», ma «il modo di sapere (o anche, in vari sensi, di non sapere)». Contava apprendere, ma soprattutto contava imparare ad apprendere, contava apprendere il metodo dell’apprendimento. Non chiedeva «di ripetere, ma di comprendere», chiedeva cioè «di risolvere e non di ritenere nella memoria», e, infine, chiedeva di pensare in maniera rigorosa. Benché scomparso prematuramente, alle soglie della piena maturità intellettuale, Antonio Pigliaru ha lasciato una profonda traccia sia nel contesto culturale della Sardegna sia nel mondo universitario, nel quale ha operato con l’autorevolezza del Maestro.
Tratto da Virgilio Mura, in Storia dell'Università di Sassari a cura di Antonello Mattone