07/01/2025
Seminari di trasferimento tecnologico PNRR aperti a studenti, giovani start-up e p.m.i.
L'università degli Studi di Sassari è partner dello Spoke 4 - Finanza e credito del progetto e.INS - Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia, finanziato dal MUR nell’ambito della Missione 4 Componente 2 del PNRR “Creazione e Rafforzamento di “Ecosistemi dell’Innovazione”.
Il progetto mira a rafforzare le competenze economico-finanziarie delle micro, piccole e medie imprese sarde e il miglioramento dell’accesso al credito attraverso l’utilizzo di strumenti di finanza tradizionale e alternativa.
Nell'ambito delle attività previste dal progetto di ricerca succitato, il team di ricerca del Dipartimento di Giurisprudenza (responsabile scientifico Prof. Alessio Scano, Ordinario di Diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Sassari), composto dai ricercatori dott. Marco Desogus, dott.ssa Beatrice Rabai e dott. Salvatore Saiu, ha organizzato un ciclo di seminari di trasferimento tecnologico, dal taglio giuridico ed economico/finanziario, rispettivamente in tema di “Diritto e Regolazione dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36)” e “Credito, Finanza Aziendale, Pianificazione e Controllo”.
Il ciclo di seminari è gratuito e aperto alle giovani start-up, alle p.m.i. e agli studenti interessati. I seminari si svolgeranno presso i locali dell'Università degli Studi di Sassari (Aula H), Dipartimento di Giurisprudenza, Via Mancini 5 a Sassari.
Per info e iscrizioni, scrivere a: Dott.Marco Desogus, mdesogus@uniss.it; Dott.ssa Beatrice Rabai brabai@uniss.it; Dott. Salvatore Saiu salsaiu@uniss.it
In particolare i seminari in Diritto e regolazione dei contratti Pubblici (della durata complessiva 6 ore, che si terranno nelle giornate del 23 gennaio e 5 febbraio 2025, dalle 15 alle 18) saranno tenuti dalla Dott.ssa Beatrice Rabai, Ricercatrice RTDA in Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli Studi di Sassari ed hanno l’obiettivo di fornire ai partecipanti un'adeguata conoscenza della disciplina, nonché delle novità introdotte, dal nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36, così come modificato dal Correttivo approvato dal Consiglio dei Ministri del 21 ottobre 2024), mediante l'approfondimento delle categorie generali del diritto dei contratti pubblici e dei principali istituti della materia. Attraverso un approccio non solo teorico ma anche pratico, il corso intende fornire ai discenti gli strumenti utili a consentire agli stessi di comprendere ed interpretare autonomamente le novità legislative, dottrinali e giurisprudenziali riferite al nuovo codice dei contratti pubblici, preparando così i partecipanti ad affrontare sfide ed opportunità nel contesto globale.
Il secondo (della durata complessiva di 12 ore, nelle giornate del 30 gennaio, 13, 20 e 27 febbraio 2025, dalle 11 alle 14), sarà tenuto dai dottori Marco Desogus e Salvatore Saiu, e intende condividere coi partecipanti gli strumenti per una comprensione approfondita dei principali aspetti legati al credito, alla finanza aziendale e alla pianificazione e controllo finanziario, con particolare attenzione all’utilizzo delle tecnologie avanzate come il Machine Learning, l’Intelligenza Artificiale e le piattaforme digitali. Attraverso un approccio multidisciplinare e pratico, i partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per una diagnosi aziendale e per affrontare le dinamiche del mercato finanziario moderno con soluzioni innovative, garantendo una formazione altamente competitiva e orientata alle sfide attuali.
Maggiori info sono presenti nel pdf allegato alla presente mail.